• Logout
Javascript error before this line
baiamalvaresort

+39 - 0833 56 53 36 •  +39 - 0833 182 75 08
+39 - 0833 85 62 56  •  
347 52 68 254

  • Registrati
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Log out
  • Condizioni di prenotazione
Italian English
Search our website

Search our website

Menu
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
  • Servizi
      • Spiaggia
      • Area piscina
      • Spazi all'aperto
      • Animazione
  • Centro Benessere
  • Parco marino
      • Il Parco in mostra
  • Territorio
  • Prenota la tua vacanza
      • Prenota direttamnete
      • Chiedi un preventivo
  • Home /
  • IceTheme /
  • IceSlideShow

L'Ambiente Naturale

  • Stampa
  • Email

‹ ›

[iceslideshow theme="simple" active="1" directory="images/baiamalva/mare/ambiente"][iceslide caption="Canale d'acqua dolce" link="#1"] canale2.jpg [/iceslide][iceslide caption="Giunchi" link="#2"] giunchi.jpg [/iceslide][iceslide caption="Pianta grassa" link="#3"] erbagrassa-1.jpg [/iceslide][iceslide caption="Unghe del diavolo" link="#4"] unghe-del-diavolo.jpg [/iceslide][/iceslideshow]

Un particolare sistema oroclimatico

Qui vive un ricco insieme di piante ed animali

pianta piumataL'area dove sorge il resort è un complesso carsico caratterizzato da dune sabbiose e canali d'acqua dolce che giungono in mare, Ci sono la campanella selvatica e la rara Orchidea Palustre. I corsi d'acqua sotterranei affiorano nelle Paludi del Conte e le Spunnulate. Grandi vasche per la coltura di pesci e crostacei impiegano queste sorgenti, il nome dell'area l'"Arneo" sta ad indicare la ricca presenza di acque sorgenti.
I canali realizzati dall'opera di bonifica sono navigabili con canoa e kayak, Percorrendoli si incontrano distese di canne di palude sovrastate da eucalipti giganti. Nei canali vivono numerosi cefali e uccelli che nidificano lungo le sponde. In primavera arrivano tipiche rondini dei corsi d'acqua, piccole e snelle, queste si riproducono in nidi costruiti sotto i ponti che attraversano i canali.

I canali

La rete di corsi d'acqua che nascono nelle falde freatiche, è abitata ancora da anfibi, rettili e la testuggine palustre, mentre le libellule iridescenti danzano e s'accoppiano tra le canne.
La costa di Porto Cesareo è orlata da colline sabbiose che sono parte di un complesso sistema naturale che protegge il territorio e l'ambiente retro dunare dalla salsedine trasportata dal vento. Alte alcuni metri si formano grazie a particolari piante con lunghe radici, resistenti alla salsedine e la calura. Il nome italiano è Sparto pungente, quello scientifico "Ammophila littoralis" ("Amare la sabbia") che costruisce le grandi dune compattando la sabbia trasportata dal vento.
I gigli di mare dal profumo intenso sono disseminati tra le collinette insieme al ginepro.

Le dune contrastano l'afflusso la dispersione in mare delle acque dolci che giungono dal sottosuolo.

Porto Cesareo

  • Stampa
  • Email

Antico borgo di pescatori

La favorevole condizione orografica e le acque calme ne fanno, da sempre, un approdo sicuro.

sola dei conigliIn questa oasi dal fondo sabbioso confluirono in tanti sin dagli antichi romani oltre a numerosi pescatori da Taranto e Gallipoli che diventarono stanziali in quest'area. Alcune colonne romane giacciono non lontano dalla costa.


La torre difensiva cinquecentesca che sorge al centro del borgo, detta Cesarea, è il centro da cui si irradia l’insediamento urbano.
Nel tratto di mare del Comune altre tre torri costiere segnano il perimetro e sono parte del sistema difensivo che costella tutta la Penisola Salentina voluto da Carlo V. Da nord si incontra Torre Castiglione, oggi ridotta ad un rudere, segue Torre Lapillo, alta 17 metri, in ottimo stato di conservazione e a 3 Km in linea d’aria, più a sud, Torre Chianca che sorveglia due insenature dove affiorano l’isola della Chianca e l’isola della Malva.
La flotta peschereccia del borgo marinaro è composta da scafi di piccole dimensioni dediti prevalentemente alla pesca sotto costa, una pesca rinomata e apprezzata nel Capoluogo dove i nostri uomini del mare espongono il pescato.


Le principali attività produttive del paese sono il turismo e la pesca e alcuni operatori hanno felicemente unito entrambe i lavori ed offrono interessanti escursioni di pesca-turismo.
La natura carsica del territorio ha reso necessaria la realizzazione di una rete di canali, percorribili in canoa, qui si scopre una tipica flora e fauna marina.

Piscina e spiaggia

  • Stampa
  • Email

Un mare con i colori dei Caraibi

Sconfinato e cristallino

La Riserva Naturale di Porto Cesareo non ha nulla da invidiare ai mari tropicali. L'acqua azzurra e trasparente, il fondale basso e sabbioso, permettono una balneazione sicura anche ai più piccoli.
Ideale per trascorrere intere giornate con la propria famiglia in riva al mare.

  • Piscina al tramonto
    Piscina al tramonto
  • La grande piscina
    La grande piscina
  • Mare color turchese
    Mare color turchese
  • Costa del parco
    Costa del parco
  • Sole all'orizzonte
    Sole all'orizzonte
  • Pagode in spiaggia
    Pagode in spiaggia
Previous Next Play Pause

isola della malva

Piscina, cuore del Resort.

Il cuore del villaggio è caratterizzato dalla grande piscina costituita da due vasche con diversa profondità, per adulti e bambini.

 

piscina7L'area attorno è attrezzata con sdraio, doccie e spogliatoi; il bar collocato in prossimità dispone di un'ampia "Piazza coperta" dove potersi ristorare all'ombra gustando cibi e bavande refrigeranti.

piscina9

Bar esterno tra piscina e Piazza Coperta

Sottocategorie

struttura

Pagina 4 di 4

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

RESORT BAIAMALVA Le spiagge più belle del Salento

Se vuoi vacanze indimenticabili

prenota su

Oppure

puntatore chiaro

Penisola salentina

salento

Newsflash

Aree Naturalistiche a oriente

La penisola salentina si allunga tra due mari: l'Adriatico ad est, lo Ionio ad ovest; così le aree naturalistiche si affacciano su una costa o l’altra. Ad Est il Parco naturale regionale di Rauccio, la Riserva naturale WWF “Le Cesine”, il “Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.

Leggi tutto...

Aree Naturalistiche a occidente

Le aree naturalistiche che si affacciano sulla costa ad Ovest, risalendo la costa ionica, sono il Parco naturale regionale Litorale di Ugento, il Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo ed infine il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio.

Leggi tutto...

Il racconto delle Grotte

Rare testimonianze delle antiche popolazioni che hanno vissuto nel Salento giungono dagli insediamenti di Grotta Romanelli, Grotta dei Cervi e Grotta del Cavallo sulla costa salentina da Castro sull'Adriatico a Porto Selvaggio sullo Ionio

Leggi tutto...

Pasta con legumi

"Ciceri e Tria" è un piatto antico della civiltà contadina del Salento, Orazio nelle Satire parla della gioia di gustare le lagane con i ceci, strisce di pasta fritta o arrostita.

Leggi tutto...

PRONTI PER L'ESTATE

Un caloroso saluto da tutti noi del BAIAMALVA di Porto Cesareo pronti una nuoiva entusiasmente stagione?

Leggi tutto...

La Cartapesta, famosa sin dal 1600

La cartapesta è tipica del territorio leccese e salentino. Arte importata nel ‘600 dal napoletano era impiegata nel raffigurare statue di Santi.

Leggi tutto...

Dicono di noi riconosciute le qualità del Baiamalva

google maps Su Google

trip Su Tripadvisor

Sottoscrivi la Newsletter Entra nella nostra mailing list per essere informato

{informativa-ai-sensi-dell-art-13-regolamento-europeo-679-2016-7}

Il Nostro Indirizzo siamo sempre a tua disposizione!

BAIAMALVA RESORT
Via  dei Bacini snc, 73010 Porto Cesareo (Lecce), ITALY
T. 0833.56 53 36  •  T. 0833. 182 75 08
• Fax 0833.85 62 56
• Cell. 347 52 68 254
E-mail: info@baiamalva.it
di DURANTE GIUSEPPE
Via dei Bacini snc -
73010 PORTO CESAREO (Le)
C.f. DRNGPP48S07F842R  P.IVA. 03614830754
CIN: IT075097A100022187

© 2024 baiamalvaresort. All Rights Reserved.

  • Like us on Facebook
  • YouTube Channel
Go Top